Skip to main content

Curriculum del personale di UniCA.it

GIOVANNI SECCI

   

Posizione attualmente ricoperta

Titolo di studio

FUNZIONARIO CAT EP – POS. ECONOMICA EP1 – AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE

Responsabile del Coordinamento dei Servizi Generali della Direzione Comunicazione, Servizi agli Studenti e Servizi Generali

Cura delle attività giuridiche, amministrative e gestionali e della predisposizione e dell’attuazione degli obiettivi della Direzione in collaborazione con il Dirigente.

Coordinamento e monitoraggio della gestione degli appalti di servizi e forniture assolvendo alla funzione di RUP nelle procedure di approvvigionamento di beni e servizi sopra soglia e la funzione di DEC nelle concessioni di spazi e servizi.

Collabora alla predisposizione della proposta di Budget della Direzione con riferimento al fabbisogno di beni e servizi, con particolare riguardo alla fase della programmazione.

Predispone Capitolati d’Appalto per l’approvvigionamento di beni e servizi e relativa valutazione della consistenza economica delle prestazioni richieste.

Cura i rapporti con gli operatori economici e i rapporti con l’Ufficio Legale di Ateneo.

 

Università degli Studi di Cagliari – via Università, 40 Cagliari

Direzione Comunicazione, Servizi agli Studenti e Servizi Generali




17 dicembre 2003 (A.A. 2002/2003)

MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO IN “RELAZIONI INDUSTRIALI”

Economia d’azienda (principi di contabilità), organizzazione aziendale, relazioni sindacali, gestione risorse umane, statistica, sociologia e psicologia del lavoro ecc. Tesi finale: “I contratti a contenuto formativo”, relatrice Prof.ssa Piera Loi

CENTRO STUDI RELAZIONI INDUSTRIALI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI)

 

30 novembre 2001

LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (vecchio ordinamento) – indirizzo Economia Politica. Tesi in Politica Economica dal titolo “Welfare State e Sviluppo Economico”, relatore Prof. Carlo Marcetti – Voto conseguito: 110/110 e Lode

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Anno scolastico 1990/1991

DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” DI CAGLIARI


   

Struttura di afferenza

DIREZIONE COMUNICAZIONE SERVIZI AGLI STUDENTI E SERVIZI GENERALI
 

Formazione

 

AREA INFORMATICA

 

2022 - frequenza con profitto del corso denominato OFFICE AUTOMATION E SICUREZZA ICT della durata complessiva di 3 ore, che si è tenuto in modalità e-learning il 14 gennaio 2022

2021 - frequenza con profitto del corso di “ONE DRIVE & TEAMS PER LA COMUNICAZIONE AZIENDALE E LA GESTIONE DELLE MANSIONI LAVORATIVE” organizzato dalla MICROSOFT della durata complessiva di 3 ore, che si è tenuto in modalità e-learning il 23 marzo 2021

2019 - frequenza con profitto del corso di “EXCEL BASE” della durata complessiva di 21 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 29/01/2019 al 21/02/2019

2012 - frequenza con profitto del corso di “MICROSOFT WORD - LIVELLO AVANZATO” della durata complessiva di 21 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 18 settembre 2012 al 12 ottobre 2012;

2011 - frequenza con profitto del corso di “ACCESS BASE” della durata complessiva di 21 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 22 giugno 2011 al 6 luglio 2011;

2010 - frequenza del corso di “EXCEL AVANZATO” della durata complessiva di 21 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 15/11/2010 al 01/12/2010;

2010 - frequenza del corso di “EXCEL BASE” della durata complessiva di 21 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 19/04/2010 al 07/05/2010;

2001 - frequenza del corso di “ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA” della durata di 30 ore organizzato dalla Società SARDITINERA (Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali. Sviluppo Integrato. Servizi Informatici e Video) e dal Comune di Quartucciu e rilasciato in data 27/03/2001;

 

AREA LINGUISTICA

 

2015 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE” tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo dal 22/04/2015 al 22/07/2015 per complessive 50 ore;

2009 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE”, livello “Intermedio 1” tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo dal 13/11/2008 al 27/01/2009 per complessive 50 ore;

2003 - frequenza con profitto al corso ERASMUS di lingua “FRANCESE”, livello “Elementare”, voto 23/30 tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università di Cagliari) dal 01/07/2003 al 30/07/2003 per complessive 50 ore;

2001 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE PER ECONOMIA”, livello “Intermedio” tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 18/09/2001 al 26/10/2001, per complessive n. 50 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

2001 - frequenza al corso di lingua “SPAGNOLO PER ECONOMIA”, livello “Elementare”, tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 02/02/2001 al 08/05/2001, per complessive n. 50 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

2000 - frequenza con profitto al corso di lingua “SPAGNOLO PER ECONOMIA”, livello “Principianti”, tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 21/09/2000 al 26/10/2000, per complessive n. 40 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

 

VARI – CORSI UNIVERSITARI SINGOLI – SEMINARI

 

2018 – partecipazione al Seminario di aggiornamento “Le Novità Fiscali 2018” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 21 marzo 2018;

2017 – partecipazione al Seminario di aggiornamento “Le Novità Fiscali 2017” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 07 marzo 2017;

2016 – partecipazione al Seminario di aggiornamento “Le Novità Fiscali 2016” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 17 febbraio 2016;

2015 – partecipazione al Seminario di aggiornamento “Le Novità Fiscali 2015” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 18 febbraio 2015;

2014 – partecipazione al Seminario di aggiornamento “Le Novità Fiscali 2014” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 13 febbraio 2014;

2013 – partecipazione al Seminario di studio organizzato in collaborazione con il CoInFo “LE NOVITÀ IN MATERIA DI GESTIONE AMMINISTRATIVA INTRODOTTE DAGLI ULTIMI PROVVEDIMENTI DI RILANCIO DELL’ECONOMIA E DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”, della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il giorno 2 ottobre 2013;

2012 – partecipazione al al seminario di aggiornamento, organizzato in collaborazione con il CoInFo, “LA POLITICA DI SPENDING REVIEW”, della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 5 novembre 2012;

2011 - partecipazione al “Seminario di aggiornamento: le novità fiscali 2011 per le Università” della durata di una giornata, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari il 24/02/2011;

2010 – partecipazione al Secondo Corso Superiore Universitario in “SICUREZZA INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI” (S.I.D.U.), tenutosi tra Settembre e Dicembre 2010 e organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari con la collaborazione tra gli altri dell’UNRIC, dell’UNESCO e dalla R.A.S.;

2010 - partecipazione al Convegno di Studi “IL COORDINAMENTO DINAMICO DELLA FINANZA PUBBLICA” (presieduto dalla Prof.ssa Lucia Cavallini) tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari nei giorni 15/16 ottobre 2010 e organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico e Studi Sociali dell’Università degli Studi di Cagliari e dalla Scuola di Dottorato in Diritto Pubblico dell’Economia (Sede di Pisa);

2009 - partecipazione al “Seminario di aggiornamento sulla modifica della l. 241/90” della durata di una giornata, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari il 03/11/2009;

2009 - partecipazione ai “LABORATORI TEMATICI PER L’ADOZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” promosso dall’Ufficio della Consigliera di Parità – Provincia di Cagliari nei giorni 8/16/17 e 25 giugno 2009 e affidato allo Studio Come s.r.l. (Roma);

2009 - partecipazione alla giornata di studio “L’Università incontra l’Europa” sull’accesso ai finanziamenti europei nella giornata del 9 maggio 2009, promossa e moderata dal Prof. Gavino Faa, relatori Dr. Pierpaolo Manca, Dr. Sebastiano Fumero (Capo Unità Commissione Europea Agenzia REA) e Dott.ssa Chiara Pocaterra (Project Manager APRE);

2004 - partecipazione al Convegno “Comunicazione e Risultati” condotto dal dottor G. Meli e dal dottor S.Lauria in qualità di NPL Licensed Trainers;

2004 – frequenza del modulo “Selezione e Valutazione del Personale” realizzato, nell’ambito del Master in Relazioni Industriali A.A. 2003/2004, dal Centro Studi Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Cagliari e tenuto dal Dottor G. Meli;

2000 - partecipazione al Convegno di Studi “Privatizzazioni e Regioni” (presieduto dal Prof. Vincenzo Buonocore) tenutosi presso l’Hotel Mediterraneo – Cagliari nei giorni 1 – 2 Dicembre 2000 e organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Società Finanziaria Industriale Rinascita Sardegna e dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari;

1999 - partecipazione al Modulo “Le prospettive del processo d’integrazione europea dopo l’inizio della Terza Fase dell’Unione Economica e Monetaria” (Azione “Jean Monnet”) realizzato nell’ambito del Dipartimento dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Cagliari dal 20 febbraio all’8 maggio 1999 (Coordinatore Prof. Giuseppe Usai);

 

 

CORSI DI FORMAZIONE AREE VARIE

 

2025 – frequenza del corso di formazione denominato “TIME MANAGEMENT”, organizzato da SNA (Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione), della durata di 20 ore, tenutosi in modalità “blended” dal 10 al 25 giugno 2025;

2024 – frequenza con profitto del corso di formazione residenziale denominato “LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO – TRANSITI E APPRODI TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e da TEMPO Innovation Source, della durata di 15 ore, tenutosi a Pula (CA) dal 24 al 25 ottobre 2024;

2024 - frequenza con profitto del corso di formazione denominato “ANALISI DEI PROCESSI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: STRUMENTI E APPLICAZIONI PRATICHE”, organizzato da VALORE PA - Dipartimento Scienze Economiche ed Aziendali Università di Cagliari e INPS, della durata di 40 ore, tenutosi a Cagliari dal 01/03/2024 al 31/05/2024;

2024 - frequenza del corso di formazione denominato “LA DIGITALIZZAZIONE DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI. COSA E' CAMBIATO DAL 1/1/2024”, organizzato da Sportello Appalti Imprese – RAS, della durata di 6 ore, tenutosi a Cagliari il 16/04/2024;

2024 - frequenza del corso di formazione denominato “IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO (RUP) COME PROJECT MANAGER DEI PROGETTI PNRR”, organizzato da Sportello Appalti Imprese – RAS, della durata di 6 ore, tenutosi a Cagliari il 17/05/2024;

2024 - frequenza del corso di formazione denominato “IL RENTRI IN AMBITO UNIVERSITARIO: GESTIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI, TECNICI E OPERATIVI”, organizzato da RUS - Politecnico di Milano della durata 6 ore tenutosi in modalità “a distanza” il 19/04/2024;

2024 – frequenza con profitto del corso di formazione denominato “CORSO BASE DI PROJECT MANAGEMENT”, organizzato da Media Consult, della durata di 25 ore tenutosi “a distanza” dal 27/05/2024 al 01/07/2024;

2024 - frequenza con profitto del corso di formazione denominato “UGOV-CO – CICLO ACQUISTI AVANZATO”, organizzato da CINECA, della durata di 16 ore e tenutosi “a distanza” dal 04/07/2024 al  12/07/2024;

2024 - frequenza con profitto del corso di formazione denominato “ LA FASE DI AFFIDAMENTO E LA FASE DI ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL RESPONSABILE UNICO DI PROGETTO E I RESPONSABILI DI FASE: LA REGOLAMENTAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CICLO DI VITA DEGLI APPALTI. OLTRE LE PAROLE: L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE ”, organizzato da TEMPO Innovation Source, della durata di 15 ore, tenutosi a Napoli dal 11/12/2024 al 12/12/2024;

2024 - frequenza di una singola giornata del Corso di formazione denominato “58° Corso ISOIVA” della durata di 7 ore, organizzato dal COINFO e trasmesso in diretta streaming il giorno 7 febbraio 2024;

 

 

 

2023 – frequenza del corso di formazione denominato “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” organizzato da AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati della durata di 16 ore e tenutosi a Cagliari il 9 e 10 giugno 2023;

2023 - frequenza del corso di formazione denominato “GLI APPALTI PUBBLICI ALL'EPOCA DELLE SEMPLIFICAZIONI” organizzato da CA Foscari - Challenge School della durata di 24 ore tenutosi in modalità “a distanza” dal 12/09/2023 al 17/10/2023;

2023 - frequenza con profitto del corso di formazione denominato “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (d.lgs. 36/2023) E LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ IN RAGIONE DELL'OGGETTO DEL CONTRATTO”, organizzato da Università degli Studi di Cagliari, della durata di 20 ore e tenutosi a Cagliari dal 13/10/2023 al 12/12/2023;

2022 – frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “CMI- CICLO COMPENSI DI U-GOV – BASE” della durata di 10 ore, organizzato da CINECA ACADEMY e tenutosi in modalità e-learning blended dal 31 gennaio al 2 febbraio 2022

2022 – frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “CORSO BASE PROGETTI (UGOV- PJ)” della durata di 8 ore, organizzato da CINECA ACADEMY e tenutosi in modalità conf-call dal 17 al 19 gennaio 2022

2021 - frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “UGOV-CO CICLO ACQUISTI – CORSO BASE” della durata di 16 ore, organizzato da CINECA ACADEMY e tenutosi in modalità conf-call dal 26 novembre al 2 dicembre 2021

2021 - frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “UGOV-CO ELEMENTI DI CONTABILITA’ GENERALE E APPLICAZIONI” della durata di 16 ore, organizzato da CINECA ACADEMY e tenutosi in modalità conf-call dal 16 al 23 novembre 2021

2021 - frequenza con profitto del Corso di formazione denominato Benessere organizzativo e questioni di genere della durata di 4 ore, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e tenutosi in modalità e-learning il 9 giugno 2021

2021 – frequenza del corso di formazione denominato L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL LAVORO IN MODALITÀ IBRIDE, organizzato in collaborazione con il Co.In.Fo, suddiviso in tre moduli per un totale di n. 10 ore:

MODULO 1. Come analizzare l’impatto del lavoro a distanza sull’organizzazione e la gestione dell’ufficio

MODULO 2.C ome comunicare e relazionarsi in maniera efficace con i collaboratori a distanza

MODULO 3. Come gestire i collaboratori a distanza

L’intervento formativo si è concluso in data 31 maggio 2021

2021 - frequenza con profitto del Corso di formazione denominato LE TECNICHE DI REDAZIONE DEI CAPITOLATI DI SERVIZI E FORNITURE della durata di 6 ore, organizzato dalla Società MEDIACONSULT e dall’Università degli Studi di Cagliari e tenutosi in modalità e-learning il 17 e 18 maggio 2021

2021- frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “52° Corso ISOIVA” della durata complessiva di 21 ore, organizzato dal COINFO e trasmesso in diretta streaming dal 17 febbraio 2021 al 19 febbraio 2021

2021- frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “LA COMPIUTA ANALISI DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA NELLA REGIONE SARDEGNA – MODULO II” della durata di 6 ore, organizzato dalla Società MEDIACONSULT e dall’Università degli Studi di Cagliari e tenutosi in modalità e-learning il 14 gennaio 2021

2020- frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “LA COMPIUTA ANALISI DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA NELLA REGIONE SARDEGNA – MODULO I” della durata di 9 ore, organizzato dalla Società MEDIACONSULT e dall’Università degli Studi di Cagliari e tenutosi in modalità e-learning dal 3 dicembre 2020 al 11 dicembre 2020

2020- frequenza con profitto del Corso di formazione denominato “51° Corso ISOIVA” della durata complessiva di 21 ore, organizzato dal COINFO  e trasmesso in diretta streaming dal 01 luglio 2020 al 3 luglio 2020

2020- frequenza con profitto del Corso di formazione su “Le novità per l’accreditamento dei Corsi di Studio nel 2020/2021” organizzato dalla Fondazione CRUI e dall’Università degli Studi di Cagliari, della durata complessiva di 8 ore, che si è svolto in modalità e-learning in data 8 giugno 2020,

2020- partecipato al Corso di formazione su “Strumenti per l’utilizzo del Portale” della durata complessiva di 3 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 23 gennaio 2020

2019- partecipato al Corso di formazione su “Strumenti per l’utilizzo del Portale” della durata complessiva di 3 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 8 ottobre 2019

2019- partecipato all’incontro formativo dal titolo “Nuova organizzazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti” della durata di 4,5 ore, organizzato dal PQA dell’Università degli Studi di Cagliari e tenutosi in data 4 settembre 2019

2019- frequenza con profitto del corso di formazione su “LA COMUNICAZIONE EFFICACE” della durata complessiva di 8 ore, che si è svolto presso la Facoltà di SEGP dell’Università di Cagliari e organizzato da IANNAS s.r.l. dal 8 aprile 2019 al 28 maggio 2019

2019- frequenza con profitto del corso di formazione su “I GRUPPI DI LAVORO” della durata complessiva di 8 ore, che si è svolto presso la Facoltà di SEGP dell’Università di Cagliari e organizzato da IANNAS s.r.l. dal 13 marzo 2019 al 3 aprile 2019

2018- partecipazione al corso di formazione su “L’approccio per processi nella pratica del lavoro quotidiano” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 3 dicembre 2018

2018 - partecipazione al corso di formazione su “47° Corso ISOIVA” della durata complessiva di 21 ore, che è stato proiettato presso l’Università di Cagliari nei giorni 21 giugno 2018-25 giugno 2018 e 5 luglio 2018

2018 - partecipazione al corso di formazione su “I diritti di accesso: dalla teoria alla pratica” della durata complessiva di 5 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 4 ottobre 2018

2018 - partecipazione al corso di formazione su “Nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy e i suoi riflessi sull’attività amministrativa delle università” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 9 maggio 2018

2017- partecipazione al corso di formazione su “Il nuovo regime del lavoro pubblico dopo i decreti attuativi della riforma Madia (d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017)” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 4 dicembre 2017

2017 - partecipazione al corso di formazione su “Azioni di contrasto alla stereotipia e alla discriminazione di genere nella P.A.” della durata complessiva di 5 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 23 novembre 2017

2017 - partecipazione al corso di formazione su “Gestione della qualità secondo la normativa ISO” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 28 settembre 2017

2017 - partecipazione al corso di formazione su “Nuovo sito web dell'Ateneo di Cagliari” della durata complessiva di 4 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 14 giugno 2017

2017 - partecipazione al corso di formazione su “Nuovo codice degli appalti” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari l giorno 22 marzo 2017

2016 - partecipazione al corso di formazione su “Gestione contabile e inventariale dei costi a utilità pluriennale sulla procedura UGov” della durata complessiva di 2,5 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 12 dicembre 2016

2016 - partecipazione al corso di formazione su “La trasparenza amministrativa” della durata complessiva di 2 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 12 luglio 2016

2016 -  partecipazione al corso di formazione su “Gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture: esame principali novità del nuovo Codice appalti e concessioni” della durata complessiva di 12 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 9 e 10 giugno 2016

2015 - partecipazione al corso di formazione su “Orientamento al risultato” della durata complessiva di 15 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni dal 27/11/2015 al 3/12/2015

2015 - partecipazione al corso di formazione su “prevenzione della corruzione e trasparenza” della durata complessiva di 9 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni dal 5 al 19 maggio 2015

2015 - partecipazione al corso di formazione su “L'A B C degli acquisti di forniture e servizi attraverso le centrali di committenza” della durata complessiva di 4 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 15 aprile 2015

2015 - partecipazione al corso di formazione su “La contabilità economico patrimoniale negli atenei: norme, metodo, applicativi” della durata complessiva di 13 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 19 e 20 marzo 2015

2015 - partecipazione al corso di formazione su “Front Office” della durata complessiva di 15 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari dal 4 al 6 febbraio 2015

2014 - partecipazione al corso di formazione su “Le procedure per il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni” della durata complessiva di 14 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 15 e 16 dicembre 2014

2014 - partecipazione al corso di formazione su “L'obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti con le P.A.” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 26 novembre 2014

2014 - partecipazione al corso di formazione su “Gli ultimi provvedimenti del governo che investono l’attività amministrativa della P.A” della durata complessiva di 7 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari il giorno 28 ottobre 2014

2014 - partecipazione al corso di formazione su “Gli incarichi dell’Università al personale esterno: attribuzione, pubblicità e trasparenza, trattamento previdenziale, fiscale e tributario” della durata complessiva di 11 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 7 e 8 aprile 2014;

2014 – partecipazione alla giornata formativa organizzata da Finanza Locale Management s.r.l. su “La riforma dei tributi locali e le nuove imposte comunali 2014” svoltasi a Cagliari in data 25 febbraio 2014

2013 – partecipazione al Corso di formazione su “Il procedimento amministrativo alla luce delle ultime novità normative (Dalla semplificazione amministrativa alla decertificazione)” tenuto dal dottor Ugo Montella il giorno 18 novembre 2013 per un totale di 7 ore;

2013 – partecipazione al Corso di formazione su la “Prevenzione della corruzione e obblighi di trasparenza nella P. A.”, della durata complessiva di 4 ore, che si è svolto presso l’Università degli Studi di Cagliari il 5 luglio 2013;

2013 – partecipazione al seminario sul tema “Modelli e metodi per l’analisi e l’ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche” tenutosi a Cagliari il giorno 31 gennaio 2013 e organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari;

2012 – partecipazione alla giornata di In-Formazione organizzata dall’ANVUR sul “Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento” della durata complessiva di 4 ore, che si è tenuta presso l’Università degli Studi di Cagliari il 12 dicembre 2012;

2012 – partecipazione al seminario di alta formazione turistica “Sviluppo turistico e mobilità sostenibile. Best practice nelle comunità sarde nel mondo” organizzato dal Comune di Sinnai in collaborazione con l’Associazione dei Sardi “Sebastiano Satta” di Verona e il Cedise Unaie, tenutosi a Sinnai il 30 novembre 2012;

2012 – partecipazione al percorso di formazione “L’offerta formativa degli Atenei. Normativa & progettazione. Accreditamento dei corsi di studio e valutazione della qualità della didattica”, tenutosi i giorni 14/15 e 16 novembre 2012, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso l’Università degli Studi di Cagliari e organizzato con la Fondazione CRUI e dal CO.IN.FO e l’Università di Sassari;

2011 - partecipazione al corso di formazione “Analisi di processo” della durata complessiva di 10 ore, che si è svolto presso l’Università di Cagliari nei giorni 21 e 22 novembre 2011;

2011 - partecipazione al corso di formazione “Le nuove procedure per appalti di forniture e servizi” della durata complessiva di 8 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari il 31/05/2011;

2010 - partecipazione al corso di formazione “Contabilità e Bilancio” della durata complessiva di 12 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 05/10/2010 al 11/10/2010;

2010 - partecipazione al corso di formazione “Sviluppare la Flessibilità Relazionale e Creare Contesti Collaborativi” della durata complessiva di 25 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 24/06/2010 al 22/07/2010;

2009 - partecipazione al “Corso Protocollo informatico, Gestione documentale, Fascicolo elettronico” della durata di una giornata, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari il 29/04/2009;

2009 - partecipazione al “Corso di Formazione per i nuovi assunti” della durata complessiva di 13 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 17/02/2009 al 06/03/2009;

2009 - partecipazione al corso di formazione “Sviluppare le Abilità di Comunicazione” della durata complessiva di 20 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari dal 27/01/2009 al 17/02/2009;

2008 - partecipazione al corso di formazione “L’esercizio del diritto di accesso agli atti negli atenei” della durata complessiva di 8 ore, che si è tenuto presso l’Università di Cagliari il 17/12/2008;

2007 - partecipazione al corso di formazione “Paghe e Contributi”, attività prevista dal Progetto di Formazione Continua della durata di 35 ore, finanziato dal FAPI Fondo Formazione PMI tenutosi dal 12/02/2007 al 26/04/2007 presso l’ISFOR

2004 - frequenza al corso di formazione per “Addetto Antincendio” per attività a rischio medio di incendio (allegato IX del D.M. 10/03/1998) della durata di 8 ore tenutosi l’11 e il 12 marzo 2004, presso la sede della società AR.DE. s.n.c. di Argiolas e Denaci;


   
 

Esperienze lavorative

 

Da 01 dicembre 2010 al 02 ottobre 2022

FUNZIONARIO CAT D – POS. ECONOMICA D3 – AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE

Responsabile della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (da agosto 2012 a tutt’oggi – precedentemente da dicembre 2010 a luglio 2012 Responsabile della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze Politiche).

 Università degli Studi di Cagliari – via Università, 40 Cagliari

 Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

 

 

Da 8 settembre 2008 a 30 novembre 2010

IMPIEGATO CAT C  – POS. ECONOMICA C1 – AREA AMMINISTRATIVA

Attività di tipo amministrativo inerente i settori: Organizzazione, Concorsi, Formazione e Servizi Generali (Facoltà)

Università degli Studi di Cagliari - via Università, 40 Cagliari

Da settembre 2008 a maggio 2010 -Settore Organizzazione – Direzione per la Gestione e lo Sviluppo delle Risorse Umane;

Da maggio 2010 a novembre 2010 – Facoltà di Scienze Politiche.

 


Da dicembre 2003 a settembre 2008

RESPONSABILE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - COORDINATORE UFFICIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE

1.          Coordinamento delle attività inerenti l’area Amministrativa e Contabile;

2.          Amministrazione del Personale (anche contabile), Gestione, selezione, formazione e organizzazione delle Risorse Umane (190 dipendenti gestiti a livello di Gruppo) e Relazioni Sindacali;

3.          Supervisione attività contrattuale e diretta redazione di contratti (varie tipologie);

4.          Coordinamento delle attività inerenti la sicurezza sul lavoro e la privacy;

5.          Cura dei rapporti con gli Enti territoriali;

6.          Analisi dei costi e delle criticità aziendali in ambito HR e attività di problem solving.

Art Service Sardegna s.r.l. (SISA Supermercati) – S.S. 554 Km. 5,500 – Monserrato (CA)

Distribuzione Organizzata (Settore Terziario, Servizi e Commercio)

 

Da marzo 2002 ad agosto 2003

RESPONSABILE DEL PERSONALE. COORDINATORE AMMINISTRATIVO (CO. CO. CO.)

Responsabile del Personale

Attività inerenti l’Area Amministrativo/Contabile e l’ottimizzazione delle Risorse Umane

Spal s.r.l. (SISA Supermercati) – S.S. 554 Km. 5,550 – Monserrato (CA)

Distribuzione Organizzata (Settore Terziario, Servizi e Commercio)

 

Periodo di riferimento: 2002 / 2005

DOCENTE

Docente di Legislazione del Lavoro e di Organizzazione Aziendale

P.I.T.  s.c.a.r.l. (Programmi Innovativi per il Territorio) – via Argentina, 92 – Monserrato (CA)

Incarico di collaborazione a progetto per attività di docenza di Legislazione del Lavoro e di Organizzazione Aziendale in 4 Corsi di Formazione Professionale Misura 3.3. – Interventi di formazione riconducibili all’Asse III del P.O.R. 2000/2006 della Regione Autonoma della Sardegna.

 

da Giugno 2012 a Giugno 2017

ASSESSORE AL BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Bilancio, Programmazione, Tributi, Patrimonio, Attività Produttive, Commercio, Promozione del Territorio e Turismo, Sportello Europa, Occupazione e Lavoro

Comune di Quartucciu

da Giugno 2012 a Giugno 2017

CONSIGLIERE COMUNALE

Comune di Quartucciu


 

Lingue

 

Conoscenza Lingua Inglese a livello intermedio


Formazione area linguistica:


2015 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE” tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo dal 22/04/2015 al 22/07/2015 per complessive 50 ore;

2009 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE”, livello “Intermedio 1” tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo dal 13/11/2008 al 27/01/2009 per complessive 50 ore;

2003 - frequenza con profitto al corso ERASMUS di lingua “FRANCESE”, livello “Elementare”, voto 23/30 tenutosi presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università di Cagliari) dal 01/07/2003 al 30/07/2003 per complessive 50 ore;

2001 - frequenza con profitto al corso di lingua “INGLESE PER ECONOMIA”, livello “Intermedio” tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 18/09/2001 al 26/10/2001, per complessive n. 50 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

2001 - frequenza al corso di lingua “SPAGNOLO PER ECONOMIA”, livello “Elementare”, tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 02/02/2001 al 08/05/2001, per complessive n. 50 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

2000 - frequenza con profitto al corso di lingua “SPAGNOLO PER ECONOMIA”, livello “Principianti”, tenutosi presso la Facoltà di Economia dal 21/09/2000 al 26/10/2000, per complessive n. 40 ore, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” che, nell’ambito del Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999, è cofinanziato dal FSE (Responsabile del Laboratorio Linguistico Prof. Luisanna Fodde);

 


   

Università degli Studi di Cagliari - Curriculum Vitae

Aggiornato al: 2025