Skip to main content

Curriculum del personale di UniCA.it

DANIELA ZEDDA

   

Posizione attualmente ricoperta

Titolo di studio

Posizione attualmente ricoperta: Responsabile del Coordinamento amministrativo della Direzione Investimenti, Manutenzioni, Sostenibilità

Data assunzione: _04_/_01_/__1989__

Ente: Università degli Studi di Cagliari -  Direzione Investimenti, Manutenzioni, Sostenibilità (DIMS)

Laurea in Giurisprudenza (V.O.) presso Università degli Studi di Cagliari  - 23.06.1999

 Master universitario di I livello in Discipline Forensi - 03.10.2001 conseguito presso Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Giurisprudenza

   

Struttura di afferenza

Altri titoli

DIREZIONE INVESTIMENTI, MANUTENZIONE IMMOBILI E IMPIANTI

Abilitazione professionale all’esercizio della professione di Conciliatore, ai sensi del D.Lgs. n.5/2003 e del D.M. n. 222/2004 presso CESD srl, ente accreditato dal Ministero della Giustizia (Roma, ottobre 2010)

   
 

Formazione

 

      

      LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO DIPENDENTE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ED ALLE RELATIVE COPERTURE ASSICURATIVE - UniAMM COINFO - 11.07.2025 (I modulo - ore di formazione 7)

      Focus sui sottosoglia: affidamenti diretti e procedure negoziate alla luce del Correttivo - Procedure, criteri di aggiudicazione, rotazione, adempimentiCAGLIARI, MediaConsult, 10.06.2025 - ore di formazione 7,5 - 

     CONTRATTI DI MANUTENZIONE IN AMBITO PUBBLICO: GARE E ACCORDI QUADRO – ITA SOI - 30 Aprile 2025 – ore di formazione: 4

·         “IL CORRETTIVO AL CODICE DEGLI APPALTI”, CEIDA, 29.01.025- ore di formazione: 3

·         EQUIVALENZA CCNL E PUBBLICI APPALTI: DLGS 209/2024 - DELIBERA ANAC 32/2025- SOI Seminari, 13 Marzo 2025, ore di formazione: 4

·         POR FESR 2014-2020 ePOR FESR 2021-2027della RAS -Linea2C- Attività3_ Laboratorio tecnico sul nuovo CAM Eventi(D.M.19-10-2022) – Laboratorio CAM Eventi– 21.03.2024 -ore di formazione: 4

·         Gli incentivi per le funzioni tecniche, ai sensi del d.lgs. 36/2023 : istruzioni per l’uso”-  MEDIAConsult - 09 – 10 maggio 2024 – ore di formazione: 8

·         EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ: CICLO DI VITA, CAM E STRATEGIE PER LA DECARBONIZZAZIONE DEGLI EDIFICI UNIVERSITARI ESISTENTI (PERCORSO DI AGGIORNAMENTO IN 6 MODULI) – LINEA Atenei, il 06/02/2024, 13/02/2014, 20/02/2024, 27/02/2024, 6/03/2024 e 12/03/2024 – ore di formazione: 12

·         IL PROJECT FINANCING NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DEI CONTI: TRATTI DISTINTIVI E RESPONSABILITA' – ITA SOI , 23 Gennaio 2024 ore di formazione: 4

·         LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO: transiti ed approdi tra rischi ed opportunità – Università di Cagliari – 24 - 25/10/2024 – durata formazione: 13:00 ore

·         Tecniche di redazione dei capitolati di servizi e forniture -Media Consult,  05 aprile - 11 aprile 2024 - (Durata: 9 ore)

·         Formazione specialistica per il personale delle Stazioni appaltanti “Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.LGS. n. 36/2023): le novità più rilevanti”- SNA in collaborazione con Sardegna Ricerche - Codice: 2023.108 - Edizione nr. 013 - Data di inizio: 20 novembre 2023 – 6 dicembre 2023

·         "Il Partenariato Pubblico Privato nel nuovo Codice dei contratti: procedure, schemi di contratto, gestione del rischio" – PROMO PA - 9 ottobre 2023, ore di formazione: 4

·         Partenariato pubblico-privato e concessioni – Media Consult, 16.11.2023, ore di formazione: 4

·         Giornata di studio sul nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D. Lgs 36/2023)_I principi del Nuovo Codice e gestione efficace degli appalti pubblici" – presso Ordine degli Ingegneri -Cagliari, 14.11.2023 – durata 8 ore

·         Gli incentivi per la progettazione  - 21.9.2023 - ASMEL

·         Laboratorio tecnico sul nuovo CAM Edilizia (D.M. 23-06-2022) - MODULI FREQUENTATI: Laboratorio CAM Edilizia- Prima Parte 7.06.2023; Laboratorio CAM Edilizia - Seconda Parte 16 06.2023; Laboratorio CAM Edilizia - Esercitazione 23.06.2023 – Fondazione Ecosistemi /RAS

·         WORKSHOP STAR CODAU 2023 “La sicurezza statica. Esperienze a confronto: Energia, Edilizia e Sostenibilità”- Cagliari 26 e 27 maggio – 1 giugno 2023

·         Appalti e PNRR – modulo B – 2 dicembre 2022

·         Corso “L’Autotutela e i provvedimenti di II grado” – Dott. G. Rovelli, Consigliere di Stato -  organizzato da UniCa – 1 luglio 2022 – 04 ore e trenta complessive - attestato Test di valutazione finale superato con esito positivo

·         MAPE 2: Corso Intensivo in Progettazione e Gestione dei Fondi europei per la PA (II LIVELLO) – organizzato da INPS VALORE PA – dal 6 al 30 giugno 2022 – 40 ore – MAPE 2: Corso Intensivo in Progettazione e Gestione dei Fondi europei per la PA (II LIVELLO)

·         Il PNRR e l’ambiente – 20 maggio 2022 partecipazione al webinar organizzato da PROMO P.A.

·         Laboratorio sugli appalti innovativi: caratteristiche, fattibilità e casi di studio – organizzato da Sardegna Ricerche Sportello Appalti e Imprese – 13 maggio 2022 – attestato di partecipazione

·         Corso “IL PNRR E LE PROCEDURE DI GARA TRA ACCELERAZIONE E SNELLIMENTO”  - organizzato da Media Consult – 21 marzo 2022 – Dott. G. Rovelli magistrato  TAR Sardegna – Consigliere di Stato – attestato Test di valutazione finale superato con esito positivo

·         Corso “Office Automation e Sicurezza ICT” – 17 gennaio 2022 – attestato test di valutazione finale superato con esito positivo.

·         Corso “APPALTI DI LAVORI E AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA (SIA)” organizzato da “ConsulEntiLocali” (Avv.Alberto Ponti)  – 22 e 23 settembre, 6, 7 e 13 ottobre e 10 e 17 novembre 2021 - 28 ore – attestato Test di valutazione superato con esito positivo.

·         Corso Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) – AGGIORNAMENTO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL DL 76/2020 E DEL DL 77/2021 – 1-2 luglio 2021 – 6 ore – attestato Test di valutazione superato con esito positivo.

·         Corso MEDIACONSULT (Dott. M. Faviere – Magistrato TAR Piemonte) “LA TRASPARENZA E LA GESTIONE DELLE VARIE FORME DI ACCESSO NEGLI APPALTI PUBBLICI” – 23-24/06/2021 – 8 ore – attestato test - superata con profitto la prova di valutazione finale.

·         Ciclo di Webinar organizzato da AGID-CRUI nell’ambito delle attività previste dal Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022 su “Blockchain/DLT – Il Registro digitale per le PPAA” – 4 maggio 2021 – 11 maggio 2021.

·         Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) –  “IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP) PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI”- Corso base” – 10 ore, dal 18/11/2020 al 01/12/2020 – Prova di valutazione superata con esito positivo.

·         Corso AIFOS “FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI PER IL RISCHIO BASSO SETTORE UFFICI E SERVIZI”17/06/2021 – 4 ore - superato con esito positivo la verifica finale

·         Corso AIFOS “FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI”- 20/03/2021 – 4 ore - superato con esito positivo la verifica finale

·         Corso “BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUESTIONI DI GENERE” – 04/06/2021 – 4 ore - superata con profitto la prova di valutazione finale

·         Corso COINFO “L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL LAVORO IN MODALITÀ IBRIDE”, 6-11-13/05/2021 – 10 ore - superata con profitto la prova di valutazione finale

·          Partecipazione al webinar CReIAMOPA - PON GOV 2014 -2020:  Sviluppare un sistema di monitoraggio per il Green Public Procurement(GPP): finalità, strumenti ed esempi”27/05/2021

·         Corso MEDIACONSULT (Dott. M. Faviere – Magistrato TAR Piemonte)  “LE TECNICHE DI REDAZIONE DEI CAPITOLATI DI SERVIZI E FORNITURE”- 17/18 maggio 2021 – 6 ore - superata con profitto la prova di valutazione finale

·         Corso “ONEDRIVE & TEAMS PER LA COMUNICAZIONE AZIENDALE E LA GESTIONE DELLE MANSIONI LAVORATIVE”25/03/2021 – 3 ore – superata con profitto la valutazione finale

·          Corso MEDIACONSULT  (Dott. A. Quarta) “LA COMPIUTA ANALISI DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA NELLA REGIONE SARDEGNA – MODULO II”14/01/2021 – 6 ore - superata con profitto la valutazione finale

·         ‐ Corso di formazione in "Time management"  -  7 ore - Cagliari,  4 dicembre 2019

·         Corso di formazione "LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI" - 5 ore -  Cagliari, 9 ottobre 2019

·         Corso di formazione "PROGRAMMA LIFE: GESTIONE E RENDICONTAZIONE" - aggiornamento 2014, comportante la frequenza di 6 ore di lezione frontale tenute dallo Studio legale e commerciale Cippitani - Di Gioacchino, Roma. Valutazione finale riportata: 9/10 - Cagliari, 11 novembre 2014

·         Corso "MASTER IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020" comportante la frequenza di 31 ore di lezioni frontali, esercitazioni e laboratori (Metodo GOPP, PCM, Project Work, Analisi SWOT idee progettuali), Cagliari 18-22 febbraio 2014

·         Nell’ambito del programma LLP (Lifelong Learning Programme, http://ec.europa.eu/education/erasmus/doc890_en.htm), all’“Erasmus Staff exchange”, Siviglia, 21-25 settembre 2010

·         Seminario formativo: “Governance integrata delle informazioni relative alle attività di ricerca all’interno di atenei e istituti di ricerca: gestione, misura, controllo, disseminazione dei risultati”, Milano, ottobre 2008, organizzato da CILEA

·         Seminario formativo: “Il VII Programma Quadro di ricerca e sviluppo comunitario. L’industria del futuro”, Cagliari, dicembre 2006, organizzato da Confindustria nell’ambito del Progetto Confindustria per l’Europa

·         Seminario formativo su “Il programma FIRB: situazione attuale, iniziative future, problematiche amministrative”, Milano, marzo 2005, organizzato da CRUI, MIUR e Università degli Studi di Milano

·          Corso di formazione “Valori, qualità e comunicazione – Verso una Carta dei Servizi”, settembre1999 – aprile 2000, organizzato da Insight srl per conto dell’Università di Cagliari

·         Gruppo di Lavoro “Rendicontazione dei Progetti Finanziati” nell’ambito del Programma mirato PASS-MURST, Roma, novembre 1998, organizzato da Coopers & Lybrand srl


   
 

Esperienze lavorative

 

Dal 21.03.2024 ad oggi

Assegnazione incarico di Coordinamento Gestione Amministrativa e Sostenibilità della DIMS – (D.D. n. 63 del 21.03.2024)

Dal 01.08.2019 al 20.03.2024

Coordinatore amministrativo delle politiche di sostenibilità ambientale dell'Ateneo (D.D.G. n. 468 del 25.9.2019)

Struttura: Direzione Acquisti e Appalti dell’Università degli Studi di Cagliari

Dal 22.03.2019 al 31.07.2019

Direzione Generale della Protezione Civile regionale - in avvalimento presso l’Ufficio del Commissario straordinario per l'Emergenza 2018 ai sensi dell'OCDPC n. 558/2018 -

Dal 06.05.2014 al 21.03.2019

Regione Autonoma della Sardegna - in comando presso l’Ufficio di Gabinetto dell'Assessore regionale della Difesa dell'Ambiente con l’incarico di Consulente

Dal 30.12.2010 al 05.05.2014

Coordinatore dei Servizi per la Ricerca presso la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari

Dal 23-12-2000  al 30-12-2010

Categ. D2

Responsabile del Settore Progetti regionali e supporto ai rapporti con le istituzioni presso la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari

Dal 04.01.1989 al 22.12.2000 

Dipendente di ruolo a tempo indeterminato inquadrata nella VII qualifica funzionale - area amministrativa

Funzionario presso l'Ufficio Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Cagliari

 

 

ATTIVITA’  SVOLTE

Dal 4.5.2023 ad oggi

 

 

 

 

  Dal 1.8.2019 al 3.5.2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  22.03.2018 al 31.7.2019

 

 

 

 Dal 6.5.2014 al 21.3.2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Dal 30.12.2010 al 5.5.2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Dal 04.01.1989 al 30-12-2010 

 


Responsabile del Coordinamento amministrativo della DIMS, delle procedure amministrative di gara sulle piattaforme del mercato elettronico delle centrali di committenza centralizzate, comprensive delle fasi intermedie di verifica dei requisiti degli OE, verifica dei contratti anche in materia di subappalto;

Supporto della componente tecnica della DIMS nella fase di predisposizione dei documenti di gara (redazione capitolati di appalto, accordi quadro, affidamenti, fasi esecutive dei contratti, con redazione di documenti, revisione di elaborati e spressione di pareri;

Specifica attenzione per gli aspetti relativi alla sostenibilità degli appalti (rispetto CAM e clausole sociali)

 Coordinamento amministrativo del Gruppo di lavoro sul Management della Mobilità dell’Università di Cagliari (DDG n. 221/2021 del 20/07/2021) per la redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del personale dipendente dell’Università di Cagliari, ai sensi del DM 12 maggio 2021;

-           Coordinatore per l'attuazione delle politiche di sostenibilità ambientale dell'Ateneo presso la Direzione Acquisti e Appalti (DDG n. 468/2019 del 25/09/2019);

-            Partecipa al Gruppo di Lavoro nazionale su Rifiuti e Risorse – sottogruppo Cessioni gratuite- della Rete delle Università Sostenibili (RUS), sul Regolamento per la cessione gratuita dei beni dismessi dalle università.

-           Cura i rapporti e interagisce con tutte le Strutture centrali e periferiche dell’Ateneo per il reperimento dei dati, delle informazioni e del materiale utile e supporta gli organi d’Ateneo per l’attuazione delle politiche di sostenibilità ambientale.

In particolare:

1.         CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

-           Analisi della Programmazione biennale degli acquisti dell’Ateneo e verifica applicabilità dei CAM alle categorie merceologiche per le quali siano previsti dall’ordinamento.

-           Monitoraggio dell’aggiornamento dei CAM già in vigore e di quelli approvati su nuovi settori merceologici al fine di renderli immediatamente disponibili all’Ufficio Gare della DAA per il loro inserimento nei Capitolati.

-           Studio e predisposizione di Check-list aggiornate agli ultimi Decreti ministeriali emanati in materia di CAM per facilitare l’Ufficio Gare nella verifica di conformità della documentazione di prova presentata dagli operatori economici che partecipano a bandi di gara relativi a settori merceologici nei quali siano previsti CAM.

2.         ATTIVAZIONE,  CURA E GESTIONE DI RAPPORTI CON SOGGETTI ISTITUZIONALI

a)         Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Sostenibilità e Valutazione ambientale strategica.

- Studio e predisposizione dell’Accordo Quadro di collaborazione sullo Sviluppo Sostenibile e l’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, sottoscritto l’8 febbraio 2021;

- Partecipazione ai Tavoli territoriali RAS per la costruzione della Strategia Regionale dello Sviluppo Sostenibile

-           Cura della diffusione di iniziative dell’Ateneo sui temi della sostenibilità ambientale e sociale al fine di favorire la loro diffusione su canale regionale dedicato alla Strategia regionale dello Sviluppo sostenibile. Collaborazione alla creazione dei contenuti dedicati alle buone pratiche sulla sostenibilità dell’Università di Cagliari all’interno del nuovo sito regionale di imminente visibilità pubblica.

b)         Città Metropolitana di Cagliari – Servizio Mobilità

-           Avvio delle interlocuzioni e partecipazione agli incontri con il Servizio Mobilità della CM per approfondimento delle opportunità per UniCa, nell’attuale fase di predisposizione del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), al fine di ottenere l’inserimento di misure utili all’Ateneo nel settore della mobilità sostenibile;

-           Avvio e intrattenimento delle interlocuzioni con il responsabile del Servizio Mobilità per approfondire la possibilità di usufruire dei finanziamenti assegnati alle Città Metropolitane dal Ministero dei Trasporti per la   realizzazione di percorsi ciclabili che colleghino lo scalo ferroviario di Cagliari alle sedi universitarie.

c)         ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile)

-           Cura della partecipazione dell’Ateneo alle iniziative nazionali organizzate da ASviS a cui aderisce anche UniCa per il tramite della RUS (partecipazione al Festival dello Sviluppo sostenibile, adesione alla Giornata nazionale della spesa sostenibile, compilazione reportistica per il Rapporto nazionale ASviS sui territori).

3.         COORDINAMENTO ATTIVITÀ E SUPPORTO AL GRUPPO DEI REFERENTI RUS DELL’ATENEO - GESTIONE DEI RAPPORTI CON IL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLA RETE DELLE UNIVERSITA’ SOSTENIBILI

-Partecipazione alle riunioni del Gruppo di Lavoro nazionale sui Rifiuti per lo studio e la redazione dello schema di regolamento sulla cessione a titolo gratuito dei beni mobili dismessi dalle Università a favore  di istituzioni scolastiche, organizzazioni senza scopo di lucro, Croce Rossa. – Analisi delle problematiche, studio delle soluzioni anche attraverso un raffronto di esperienze analoghe presso altre PPAA, introduzione di buone pratiche tese al contenimento della produzione di rifiuti da parte dell’Ateneo e al riutilizzo dei beni. Lo schema di regolamento verrà inviato alla CRUI che lo proporrà a tutti gli Atenei italiani.

-Supporto al delegato rettorale per i rapporti con la RUS riguardo a tutte le attività di reportistica richieste all’Ateneo in relazione allo stato di attuazione della sostenibilità nell’Ateneo.

-Raccolta e monitoraggio dei dati necessari a consentire la partecipazione dell’Ateneo a iniziative RUS di carattere nazionale o comunitario.

-Coordinamento della procedura di partecipazione dell’Ateneo al ranking internazionale GreenMetric sugli Atenei sostenibili.

-Cura dei rapporti con Università Alma Mater di Bologna e inserimento dati GreenMetric UniCa nella piattaforma nazionale di analisi per il miglioramento delle performance degli atenei italiani che hanno partecipato al ranking internazionale e per la redazione del Rapporto CRUI sui ranking internazionali.

4.         MONITORAGGIO DATI SUI CONSUMI DELL’ATENEO

interazione con tutte le strutture centrali e periferiche dell’ateneo per reperimento dei dati e informazioni utili a raccolta e monitoraggio informazioni sui consumi elettrici, idrici e di produzione dei rifiuti per l’analisi finalizzata all’ottimizzazione dell’uso delle risorse, al risparmio energetico e idrico e al contenimento dei rifiuti urbani e assimilati. Monitoraggio continuo dei dati e creazione di un data base per l’attività di Focal Point e per l’adozione di provvedimenti migliorativi in tema di consumi e di sostenibilità ambientale.

5.  DOCUMENTO STRATEGICO DI PROGRAMMAZIONE

Collaborazione per la redazione del DSPI  e suo aggiornamento in merito agli aspetti inerenti alla sostenibilità.

 

6. Studio e redazione Accordo Quadro sullo Sviluppo sostenibile con la RAS – Assessorato Difesa Ambiente

 

7. Studio e collaborazione alla redazione dell’Accordo Quadro con il Comune di Cagliari su attività inerenti alla sostenibilità

 

 

- Presso la D.G. della Protezione Civile, in avvalimento all'Ufficio del Commissario delegato per l'Emergenza 2018 ai sensi dell'OCDPC n. 558/2018, si è occupata della gestione dei contributi a favore dei soggetti privati e delle attività produttive, in applicazione della L.R. n. 26/2, attraverso l'interazione con gli enti locali. Gestione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato per la validazione della procedura di erogazione dei contributi.

 

 

           Consulente dell'Assessore (Det. RAS n. 13374/393 del 5.6.2015) ha svolto attività caratterizzate da elevato grado di complessità e intrattenuto per conto dell’Assessore relazioni di carattere istituzionale sia a livello locale sia a livello nazionale, rappresentando l'Assessore in numerosi eventi di carattere pubblico.

           Ha svolto funzioni vicarie del Capo di Gabinetto dell’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente garantendo il coordinamento dell’Ufficio e la rappresentanza dell’Assessore. Dal 21.12.2018 ha sostituito il Capo di Gabinetto nell’assunzione degli impegni e delle responsabilità proprie di tale incarico, partecipando direttamente alle riunioni della pre-giunta regionale.

           Ha svolto le funzioni di coordinamento amministrativo della Segreteria della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, e ha curato i rapporti con la Segreteria Generale della Conferenza  e i relativi referenti.

           E’ stata  nominata con provvedimento del DG della Protezione Civile (n. 12447 del 17.11.2017) componente del Tavolo tecnico per l’elaborazione delle proposte per la revisione delle LL.RR. n. 3/89 e 39/93, finalizzate alla redazione di un progetto di legge-quadro regionale su organizzazione, attività e competenze della Protezione Civile regionale alla luce del nuovo Codice di Protezione Civile di cui al D.Lgs n. 1/2018 .  

           Segreteria tecnica di supporto all'Assessore della difesa dell'ambiente nel coordinamento del Tavolo interregionale per la Strategia di Adattamento Nazionale ai Cambiamenti Climatici (SNAC) in conformità con le Direttive dell'Unione Europea e con il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).

           Nominata referente dell'Ufficio di Gabinetto per i rapporti con le Conferenze delle Regioni, Stato-Regioni e Unificata, con il compito di curare l'aggiornamento dell'Assessore sulle materie e sui provvedimenti di carattere nazionale oggetto di parere tecnico e politico nell'ambito delle materie di competenza dell'assessorato della difesa dell'ambiente.

           Supporta l'Assessore, delegato alla Protezione Civile,  in tutte le fasi finalizzate all'istituzione del Centro Funzionale Decentrato.

           In materia di Protezione Civile supporta l'Assessore nella gestione del superamento dell'emergenza relativamente all'attuazione delle misure di aiuto per i danni derivati dai gravi eventi calamitosi verificatisi nel novembre 2013.

           Studio e redazione della Legge regionale 9 novembre 2015, n. 26 “Interventi urgenti a favore dei privati e delle attività produttive danneggiati a seguito di eventi calamitosi in Sardegna”.

           Partecipazione su incarico dell’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente ai lavori del Tavolo tecnico finalizzato alla costituzione del Centro Funzionale Decentrato di protezione civile della Regione Sardegna.

 

Coordinamento e presidio dei settori rientranti nel Servizio adibito alla gestione dei processi relativi a:

           finanziamento delle attività di ricerca di livello nazionale, regionale e locale;

           premialità per lo sviluppo della ricerca;

           conferimento degli Assegni di ricerca;

           Processo di Valutazione della Qualità della Ricerca - ANVUR

           Programma Nazionale della Ricerca (PNR) – coordinamento e gestione  del processo di presentazione delle manifestazioni di interesse

           - Interlocuzione istituzionale con MInistero dell'Istruzione e dell'Università e con Assessorato alla Programmazione della Regione Sardegna per i finanziamenti alla ricerca .

Supporto al Pro Rettore per la Ricerca e i Rapporti Istituzionali, con funzioni di:

           coordinamento dei rapporti tra l’Università di Cagliari e di Sassari nelle materie oggetto della L.R. n. 7/2007 sul potenziamento del sistema ricerca in Sardegna; 

           partecipazione alla Consulta Regionale della Ricerca ex L.R. n. 7/2007;

-   studio e definizione condivisa con il Centro Regionale di Programmazione della RAS dei sistemi di gestione delle procedure di finanziamento dei progetti di ricerca e della premialità.

 

Responsabile del Settore Progetti regionali e supporto ai rapporti con le istituzioni presso la Direzione per la Ricerca e il Territorio.

Staff del Pro rettore per la ricerca scientifica .

Attività di programazione linee di indirizzo e finanziamento per la ricerca.

                        Nell’ambito dell’attività inerente all’attuazione della L.R. n.7/2007, ha elaborato e predisposto:         

            - il testo della Convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari e la Regione Autonoma della Sardegna per regolamentare l’attuazione della PREMIALITA’ per la ricerca

            - il testo della Convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari e la Regione Autonoma della Sardegna finalizzata a regolamentare le modalità di Gestione dei Progetti di Ricerca di Base                                                              

            -le Linee Guida per la gestione dei fondi assegnati dalla RAS ai progetti approvati.

            - Si è occupata delle problematiche e delle possibili soluzioni connesse all’assunzione di Ricercatori presso le Università sarde, mediante la stipula contratti a Tempo Determinato, utilizzando la linea di intervento prevista dal FSE 2009-2013 nell’Asse IV – Capitale Umano. A tal fine ha elaborato e predisposto un testo di possibile accordo tra i due Atenei sardi e la RAS, che è stato già sottoposto all’attenzione dell’Assessorato competente, la cui operatività è stata definita nella Convenzione generale ai sensi della L.R. n. 26/96.

            - Ha seguito le procedure inerenti alla valutazione della ricerca, sia a livello locale sia a livello nazionale, in vista della prossima Valutazione Quinquennale della Ricerca da parte del CIVR.  

            -Ha partecipato alla Consulta Regionale per la Ricerca scientificadi cui alla  L.R. n. 7/2007, supportando l’Organo Politico nel lavoro di studio, analisi e proposta delle linee strategiche della Programmazione regionale in materia di ricerca di base.

- Su incarico del Rettore si è occupata di predisporre il documento per la Regione Autonoma della Sardegna contenente le proposte dell’Università per la redazione del Piano Regionale di Sviluppo 2009-2013 nella parte relativa agli investimenti programmati nel settore della ricerca scientifica in termini di progetti, di laboratori e di centri di servizio.

            -Ha fatto parte del Gruppo di Lavoro interdirezionale per il Supporto alla progettazione.

Competenze del Settore:

           Progetti ministeriali di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)

           Fondo ministeriale per gli Investimenti nella Ricerca di Base (FIRB)

           Progetti di ricerca regionali ex L.R. n. 7/2007

           Sistema premiale per la ricerca ex L.R. n. 7/2007

           Assegni di ricerca ex L. 449/1997, art. 51, comma VI

           Assegni di ricerca nell’ambito dei percorsi di rientro del Programma regionale “Master & Back”

           Procedure di rendicontazione misure inerenti la ricerca scientifica rientranti nell’Asse IV (Capitale Umano) del FSE 2007-2013

           Progetti PON MISURA III.1 – Bando 2001 Ricerca Strategica (attività di consulenza ai docenti e gestione procedure presentazione progetti –rapporti col MIUR)

           Progetti PON MISURA II.1 – Bando Grandi Attrezzature Scientifiche – Avviso 68/2002 (responsabile procedimento presentazione progetti – consulenza – rapporti col MIUR)

Progetti di Ricerca con le Imprese ex D.L.gvo n. 297/97 e D.M. n. 503/2000 (attività di consulenza ai docenti – rapporti col MIUR)

 


 

Lingue

 

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

 



Capacità di lettura


Capacità di scrittura

Capacità di espressione orale

 

 




Capacità di lettura e comprensione del testo

 

 

 Francese

 Ottima


 Buona

 

Buona

 

 

 

Inglese

 

Media

 

 

   

Università degli Studi di Cagliari - Curriculum Vitae

Aggiornato al: 2025