Responsabile del Coordinamento amministrativo della DIMS, delle procedure amministrative di gara sulle
piattaforme del mercato elettronico delle centrali di committenza
centralizzate, comprensive delle fasi intermedie di verifica dei requisiti
degli OE, verifica dei contratti anche in materia di subappalto;
Supporto della componente tecnica della DIMS nella fase di
predisposizione dei documenti di gara (redazione capitolati di appalto,
accordi quadro, affidamenti, fasi esecutive dei contratti, con redazione di
documenti, revisione di elaborati e spressione di pareri;
Specifica attenzione per gli aspetti relativi alla
sostenibilità degli appalti (rispetto CAM e clausole sociali)
Coordinamento amministrativo del Gruppo di
lavoro sul Management della Mobilità dell’Università di Cagliari (DDG n.
221/2021 del 20/07/2021) per la redazione del Piano degli Spostamenti
Casa-Lavoro (PSCL) del personale dipendente dell’Università di Cagliari, ai
sensi del DM 12 maggio 2021;
- Coordinatore
per l'attuazione delle politiche di sostenibilità ambientale dell'Ateneo
presso la Direzione Acquisti e Appalti (DDG n. 468/2019 del 25/09/2019);
-
Partecipa al Gruppo di Lavoro nazionale su Rifiuti e Risorse –
sottogruppo Cessioni gratuite- della Rete delle Università Sostenibili (RUS), sul Regolamento per la
cessione gratuita dei beni dismessi dalle università.
- Cura i
rapporti e interagisce con tutte le Strutture centrali e periferiche
dell’Ateneo per il reperimento dei dati, delle informazioni e del materiale
utile e supporta gli organi d’Ateneo per l’attuazione delle politiche di
sostenibilità ambientale.
In particolare:
1. CRITERI
AMBIENTALI MINIMI (CAM)
- Analisi
della Programmazione biennale degli acquisti dell’Ateneo e verifica
applicabilità dei CAM alle categorie merceologiche per le quali siano
previsti dall’ordinamento.
- Monitoraggio
dell’aggiornamento dei CAM già in vigore e di quelli approvati su nuovi
settori merceologici al fine di renderli immediatamente disponibili
all’Ufficio Gare della DAA per il loro inserimento nei Capitolati.
- Studio e
predisposizione di Check-list aggiornate agli ultimi Decreti ministeriali
emanati in materia di CAM per facilitare l’Ufficio Gare nella verifica di
conformità della documentazione di prova presentata dagli operatori economici
che partecipano a bandi di gara relativi a settori merceologici nei quali
siano previsti CAM.
2. ATTIVAZIONE, CURA E GESTIONE DI RAPPORTI CON SOGGETTI
ISTITUZIONALI
a) Regione
Autonoma della Sardegna – Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio
Sostenibilità e Valutazione ambientale strategica.
- Studio e predisposizione dell’Accordo Quadro di
collaborazione sullo Sviluppo Sostenibile e l’attuazione degli Obiettivi
dell’Agenda ONU 2030, sottoscritto l’8 febbraio 2021;
- Partecipazione ai Tavoli territoriali RAS per la
costruzione della Strategia Regionale dello Sviluppo Sostenibile
- Cura
della diffusione di iniziative dell’Ateneo sui temi della sostenibilità
ambientale e sociale al fine di favorire la loro diffusione su canale
regionale dedicato alla Strategia regionale dello Sviluppo sostenibile.
Collaborazione alla creazione dei contenuti dedicati alle buone pratiche
sulla sostenibilità dell’Università di Cagliari all’interno del nuovo sito
regionale di imminente visibilità pubblica.
b) Città
Metropolitana di Cagliari – Servizio Mobilità
- Avvio
delle interlocuzioni e partecipazione agli incontri con il Servizio Mobilità
della CM per approfondimento delle opportunità per UniCa, nell’attuale fase
di predisposizione del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), al
fine di ottenere l’inserimento di misure utili all’Ateneo nel settore della
mobilità sostenibile;
- Avvio e
intrattenimento delle interlocuzioni con il responsabile del Servizio
Mobilità per approfondire la possibilità di usufruire dei finanziamenti
assegnati alle Città Metropolitane dal Ministero dei Trasporti per la realizzazione di percorsi ciclabili che
colleghino lo scalo ferroviario di Cagliari alle sedi universitarie.
c) ASviS
(Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile)
- Cura
della partecipazione dell’Ateneo alle iniziative nazionali organizzate da
ASviS a cui aderisce anche UniCa per il tramite della RUS (partecipazione al
Festival dello Sviluppo sostenibile, adesione alla Giornata nazionale della
spesa sostenibile, compilazione reportistica per il Rapporto nazionale ASviS
sui territori).
3. COORDINAMENTO
ATTIVITÀ E SUPPORTO AL GRUPPO DEI REFERENTI RUS DELL’ATENEO - GESTIONE DEI
RAPPORTI CON IL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLA RETE DELLE UNIVERSITA’
SOSTENIBILI
-Partecipazione alle riunioni del Gruppo di Lavoro
nazionale sui Rifiuti per lo studio e la redazione dello schema di
regolamento sulla cessione a titolo gratuito dei beni mobili dismessi dalle
Università a favore di istituzioni
scolastiche, organizzazioni senza scopo di lucro, Croce Rossa. – Analisi
delle problematiche, studio delle soluzioni anche attraverso un raffronto di
esperienze analoghe presso altre PPAA, introduzione di buone pratiche tese al
contenimento della produzione di rifiuti da parte dell’Ateneo e al riutilizzo
dei beni. Lo schema di regolamento verrà inviato alla CRUI che lo proporrà a
tutti gli Atenei italiani.
-Supporto al delegato rettorale per i rapporti con la RUS
riguardo a tutte le attività di reportistica richieste all’Ateneo in
relazione allo stato di attuazione della sostenibilità nell’Ateneo.
-Raccolta e monitoraggio dei dati necessari a consentire
la partecipazione dell’Ateneo a iniziative RUS di carattere nazionale o
comunitario.
-Coordinamento della procedura di partecipazione
dell’Ateneo al ranking internazionale GreenMetric sugli Atenei sostenibili.
-Cura dei rapporti con Università Alma Mater di Bologna e
inserimento dati GreenMetric UniCa nella piattaforma nazionale di analisi per
il miglioramento delle performance degli atenei italiani che hanno
partecipato al ranking internazionale e per la redazione del Rapporto CRUI
sui ranking internazionali.
4. MONITORAGGIO
DATI SUI CONSUMI DELL’ATENEO
interazione con tutte le strutture centrali e periferiche
dell’ateneo per reperimento dei dati e informazioni utili a raccolta e
monitoraggio informazioni sui consumi elettrici, idrici e di produzione dei
rifiuti per l’analisi finalizzata all’ottimizzazione dell’uso delle risorse,
al risparmio energetico e idrico e al contenimento dei rifiuti urbani e
assimilati. Monitoraggio continuo dei dati e creazione di un data base per
l’attività di Focal Point e per l’adozione di provvedimenti migliorativi in
tema di consumi e di sostenibilità ambientale.
5. DOCUMENTO
STRATEGICO DI PROGRAMMAZIONE
Collaborazione per la redazione del DSPI e suo aggiornamento in merito agli aspetti
inerenti alla sostenibilità.
6. Studio e redazione Accordo Quadro sullo Sviluppo
sostenibile con la RAS – Assessorato Difesa Ambiente
7. Studio e collaborazione alla redazione dell’Accordo
Quadro con il Comune di Cagliari su attività inerenti alla sostenibilità
- Presso la D.G. della Protezione Civile, in avvalimento
all'Ufficio del Commissario delegato per l'Emergenza 2018 ai sensi dell'OCDPC
n. 558/2018, si è occupata della gestione dei contributi a favore dei
soggetti privati e delle attività produttive, in applicazione della L.R. n.
26/2, attraverso l'interazione con gli enti locali. Gestione del Registro
Nazionale degli Aiuti di Stato per la validazione della procedura di
erogazione dei contributi.
‐ Consulente
dell'Assessore (Det. RAS n. 13374/393 del 5.6.2015) ha svolto attività
caratterizzate da elevato grado di complessità e intrattenuto per conto
dell’Assessore relazioni di carattere istituzionale sia a livello locale sia
a livello nazionale, rappresentando l'Assessore in numerosi eventi di
carattere pubblico.
‐ Ha svolto
funzioni vicarie del Capo di Gabinetto dell’Assessore regionale della Difesa
dell’Ambiente garantendo il coordinamento dell’Ufficio e la rappresentanza
dell’Assessore. Dal 21.12.2018 ha sostituito il Capo di Gabinetto
nell’assunzione degli impegni e delle responsabilità proprie di tale
incarico, partecipando direttamente alle riunioni della pre-giunta regionale.
‐ Ha svolto
le funzioni di coordinamento amministrativo della Segreteria della
Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, e ha curato i
rapporti con la Segreteria Generale della Conferenza e i relativi referenti.
‐ E’
stata nominata con provvedimento del
DG della Protezione Civile (n. 12447 del 17.11.2017) componente del Tavolo
tecnico per l’elaborazione delle proposte per la revisione delle LL.RR. n.
3/89 e 39/93, finalizzate alla redazione di un progetto di legge-quadro
regionale su organizzazione, attività e competenze della Protezione Civile
regionale alla luce del nuovo Codice di Protezione Civile di cui al D.Lgs n.
1/2018 .
‐ Segreteria
tecnica di supporto all'Assessore della difesa dell'ambiente nel
coordinamento del Tavolo interregionale per la Strategia di Adattamento
Nazionale ai Cambiamenti Climatici (SNAC) in conformità con le Direttive
dell'Unione Europea e con il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti
Climatici (PNACC).
‐ Nominata
referente dell'Ufficio di Gabinetto per i rapporti con le Conferenze delle
Regioni, Stato-Regioni e Unificata, con il compito di curare l'aggiornamento
dell'Assessore sulle materie e sui provvedimenti di carattere nazionale
oggetto di parere tecnico e politico nell'ambito delle materie di competenza
dell'assessorato della difesa dell'ambiente.
‐ Supporta
l'Assessore, delegato alla Protezione Civile,
in tutte le fasi finalizzate all'istituzione del Centro Funzionale
Decentrato.
‐ In
materia di Protezione Civile supporta l'Assessore nella gestione del
superamento dell'emergenza relativamente all'attuazione delle misure di aiuto
per i danni derivati dai gravi eventi calamitosi verificatisi nel novembre
2013.
‐ Studio e
redazione della Legge regionale 9 novembre 2015, n. 26 “Interventi urgenti a
favore dei privati e delle attività produttive danneggiati a seguito di
eventi calamitosi in Sardegna”.
‐ Partecipazione
su incarico dell’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente ai lavori del
Tavolo tecnico finalizzato alla costituzione del Centro Funzionale Decentrato
di protezione civile della Regione Sardegna.
Coordinamento e presidio dei settori rientranti nel
Servizio adibito alla gestione dei processi relativi a:
‐ finanziamento
delle attività di ricerca di livello nazionale, regionale e locale;
‐ premialità
per lo sviluppo della ricerca;
‐ conferimento
degli Assegni di ricerca;
‐ Processo
di Valutazione della Qualità della Ricerca - ANVUR
‐ Programma
Nazionale della Ricerca (PNR) – coordinamento e gestione del processo di presentazione delle
manifestazioni di interesse
‐ -
Interlocuzione istituzionale con MInistero dell'Istruzione e dell'Università
e con Assessorato alla Programmazione della Regione Sardegna per i
finanziamenti alla ricerca .
Supporto al Pro Rettore per la Ricerca e i Rapporti
Istituzionali, con funzioni di:
‐ coordinamento
dei rapporti tra l’Università di Cagliari e di Sassari nelle materie oggetto
della L.R. n. 7/2007 sul potenziamento del sistema ricerca in Sardegna;
‐ partecipazione
alla Consulta Regionale della Ricerca ex L.R. n. 7/2007;
- studio e
definizione condivisa con il Centro Regionale di Programmazione della RAS dei
sistemi di gestione delle procedure di finanziamento dei progetti di ricerca
e della premialità.
Responsabile del Settore Progetti regionali e supporto ai
rapporti con le istituzioni presso la Direzione per la Ricerca e il
Territorio.
Staff del Pro rettore per la ricerca scientifica .
Attività di programazione linee di indirizzo e
finanziamento per la ricerca.
Nell’ambito dell’attività
inerente all’attuazione della L.R. n.7/2007, ha elaborato e predisposto:
- il
testo della Convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari e la
Regione Autonoma della Sardegna per regolamentare l’attuazione della
PREMIALITA’ per la ricerca
- il
testo della Convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari e la
Regione Autonoma della Sardegna finalizzata a regolamentare le modalità di
Gestione dei Progetti di Ricerca di Base
-le Linee
Guida per la gestione dei fondi assegnati dalla RAS ai progetti approvati.
- Si è
occupata delle problematiche e delle possibili soluzioni connesse
all’assunzione di Ricercatori presso le Università sarde, mediante la stipula
contratti a Tempo Determinato, utilizzando la linea di intervento prevista
dal FSE 2009-2013 nell’Asse IV – Capitale Umano. A tal fine ha elaborato e
predisposto un testo di possibile accordo tra i due Atenei sardi e la RAS,
che è stato già sottoposto all’attenzione dell’Assessorato competente, la cui
operatività è stata definita nella Convenzione generale ai sensi della L.R.
n. 26/96.
- Ha
seguito le procedure inerenti alla valutazione della ricerca, sia a livello
locale sia a livello nazionale, in vista della prossima Valutazione
Quinquennale della Ricerca da parte del CIVR.
-Ha
partecipato alla Consulta Regionale per la Ricerca scientificadi cui
alla L.R. n. 7/2007, supportando
l’Organo Politico nel lavoro di studio, analisi e proposta delle linee
strategiche della Programmazione regionale in materia di ricerca di base.
- Su incarico del Rettore si è occupata di predisporre il
documento per la Regione Autonoma della Sardegna contenente le proposte
dell’Università per la redazione del Piano Regionale di Sviluppo 2009-2013
nella parte relativa agli investimenti programmati nel settore della ricerca
scientifica in termini di progetti, di laboratori e di centri di servizio.
-Ha fatto
parte del Gruppo di Lavoro interdirezionale per il Supporto alla
progettazione.
Competenze del Settore:
‐ Progetti
ministeriali di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
‐ Fondo
ministeriale per gli Investimenti nella Ricerca di Base (FIRB)
‐ Progetti
di ricerca regionali ex L.R. n. 7/2007
‐ Sistema
premiale per la ricerca ex L.R. n. 7/2007
‐ Assegni
di ricerca ex L. 449/1997, art. 51, comma VI
‐ Assegni
di ricerca nell’ambito dei percorsi di rientro del Programma regionale
“Master & Back”
‐ Procedure
di rendicontazione misure inerenti la ricerca scientifica rientranti
nell’Asse IV (Capitale Umano) del FSE 2007-2013
‐ Progetti
PON MISURA III.1 – Bando 2001 Ricerca Strategica (attività di consulenza ai
docenti e gestione procedure presentazione progetti –rapporti col MIUR)
‐ Progetti
PON MISURA II.1 – Bando Grandi Attrezzature Scientifiche – Avviso 68/2002
(responsabile procedimento presentazione progetti – consulenza – rapporti col
MIUR)
Progetti di Ricerca con le Imprese ex D.L.gvo n. 297/97 e
D.M. n. 503/2000 (attività di consulenza ai docenti – rapporti col MIUR)
|