Skip to main content

Curriculum del personale di UniCA.it

GAETANO MELIS

   

Posizione attualmente ricoperta

Titolo di studio

Dirigente della DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO
Titolo: Laurea in Economia e commercio

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università degli studi di Cagliari

Anno: 1999

   
 
 
 

Formazione

 

Corsi di formazione frequentati negli ultimi tre anni

  • Corso di formazione sui temi dell'IA - Anno 2025 - 3 ore
  • 60º Corso ISOIVA - COINFO - Anno 2025 - 21 ore
  • Intelligenza artificiale per le pubbliche amministrazioni: Applicazioni concrete di utilizzo quotidiano con laboratorio ed esercitazioni - Anno 2024 - 12 ore
  • Strumenti e strategie di prevenzione della corruzione: Prevenzione dell’infiltrazione criminale e PNRR - Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Anno 2024 - 9 ore
  • Gli aiuti di Stato tra ordinamento europeo e disciplina nazionale nell’epoca del PNRR -  Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Anno 2024 - 18 ore
  •  La responsabilità del dipendente pubblico -  Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Anno 2024 - 12 ore
  • 59º CORSO ISOIVA-COINFO - Anno 2024 - 21 ore
  • Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: l’autovalutazione degli atenei secondo il modello ANVUR/AVA3 - Anno 2024 - 7 ore
  • AVA 3: Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale e Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti - Anno 2024 - 4 ore
  • Piano Nazionale di Formazione per l'aggiornamento professionale del Rup destinato al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza ai sensi dell'art. 7 comma 7-bis della Legge 120/2020 di conversione del DL n.76/2020- Unit 2 - Anno 2024 - 55 ore
  • La Gestione del Cambiamento - Anno 2024 - 12 ore
  • 58° CORSO ISOIVA - Anno 2024 - 14 ore
  • Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) e la gestione delle attività in ragione dell'oggetto del contratto - Anno 2023 - 20 ore
  • Il sistema PerLaPA, Anagrafe delle prestazioni: concetti operativi in ambito universitario
  • AVA 3: impianto, novità e opportunità - Anno 2023 - 12 ore
  • Gli investimenti in ambito Università e ricerca dopo la nuova norma sulla titolarità delle invenzioni (art. 3, l. 102/2023) - Anno 2023 - 4 ore
  • 56° CORSO ISOIVA - Anno 2023 - 7 ore
  • Le nuove funzionalità della piattaforma del MEPA e gli adempimenti connessi al PNRR: Appalti e PNRR - Anno 2022 - 4 ore
  • Le nuove funzionalità della piattaforma del MEPA e gli adempimenti connessi al PNRR: Il nuovo MEPA - Anno 2022 - 8 ore
  • II PNRR e le procedure di gara tra accelerazione e snellimento - Anno 2022 - 5 ore
  • Fondi comunitari: strategie, gestione e rendicontazione - Anno 2022 - 24 ore
  • Come accedere agli interventi specifici previsti dal PNRR - Anno 2022 - 2 ore
   
 

Esperienze lavorative

 

Da agosto 2018

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile della Direzione per la ricerca e il territorio

Principali attività e responsabilità: Le competenze della Direzione per la ricerca e il territorio, in sintesi, sono: fornire supporto amministrativo alla ricerca svolta dall'Università di Cagliari e promuovere il dialogo, l’interazione e la collaborazione con gli stakeholders presenti nel contesto regionale (pubbliche amministrazioni, imprese, centri di ricerca, organizzazioni non profit) per favorire il trasferimento dei risultati e l’inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro. Dare impulso alle relazioni dell’ateneo finalizzate all’innovazione e allo sviluppo locale per potenziare la funzione di servizio dell’Università rispetto al territorio regionale.

Dall'anno 2022 la Direzione è responsabile della gestione, del monitoraggio e della rendicontazione dei 13 progetti di Ateneo finanziati (84 milioni intotale) con i fondi PNRR della Missione 4, Componente 2, Investimenti 1.3, 1.4, 1.5 e 3.1., il Dirigente svolge il ruolo di RUP per le procedure di acquisizione di beni e servizi.


Date: Da marzo 2013 a febbraio 2023

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e l'integrità

Principali attività e responsabilità: Le competenze sono indicate nella Legge 190/2012, nel D.Lgs. n. 33/2013, nel piano nazionale anticorruzione e nel piano triennale per la prevenzione della corruzione dell'Ateneo.


Date: Da agosto 2018 a dicembre 2019

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile temporaneo della gestione del diritto allo studio

Principali attività e responsabilità: In materia di tasse e contributi definisce unità di indirizzo nelle procedure amministrative delle segreterie studenti e cura il rapporto con il tesoriere (anche in collaborazione con la Direzione finanziaria), cura la comunicazione con gli studenti in materia di tasse e contributi (anche in collaborazione con la Direzione per la didattica e l’orientamento).


Date: Da maggio 2006 ad agosto 2018 

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile della Direzione per le reti e i servizi informatici (DRSI) e Responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 29 del D. Lgs. N. 196/2003, nell’ambito del trattamento elettronico e la sicurezza informatica

Principali attività e responsabilità: Le competenze della DRSI sono: progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi informativi dell'Ateneo (didattica, ricerca, personale, contabilità finanziaria, economica e patrimoniale); gestione della rete dati e fonia dell'Ateneo; gestione del sistema della posta elettronica e del portale; gestione dei servizi online agli studenti e al personale; gestione delle tasse e contributi universitari e rapporti con il tesoriere e le segreterie studenti.

Capo progetto per l'implementazione dell'applicativo per la gestione delle carriere e stipendi di Ateneo (CSA) dall'anno 2012 all'anno 2013.


Date: Da dicembre 2006 a dicembre 2007

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile delle segreterie studenti dell’Ateneo

Principali attività e responsabilità:Le segreterie studenti si occupano della gestione amministrativa delle carriere degli studenti.


Date: Da maggio 2005 a maggio 2007

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Responsabile della Direzione per il coordinamento delle attività amministrative decentrate

Principali attività e responsabilità:Le competenze della Direzione erano: definire unità di indirizzo nelle procedure amministrative delle Segreterie studenti, delle segreterie di Facoltà e dei Centri servizi. Gestione delle tasse e contributi universitari e rapporti con il tesoriere e le segreterie studenti.


Date: Da maggio 2005 a dicembre 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti: Capo progetto per l’implementazione del sistema informativo per la gestione delle segreterie e dei servizi online agli studenti e per la sperimentazione della procedura per la verbalizzazione elettronica degli esami mediante la firma digitale
Principali attività e responsabilità:Gestione delle risorse umane e finanziarie assegnate al progetto e cura dei rapporti con il fornitore.


Date: Da aprile a giugno 2005
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Ussana
Lavoro o posizione ricoperti:Commissario straordinario per la provvisoria gestione del Comune
Principali attività e responsabilità: Il commissario gestisce il Comune con i poteri del Consiglio, della Giunta e del Sindaco.


Date: Da febbraio 2004 a aprile 2005

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Cagliari:

Lavoro o posizione ricoperti: Direttore amministrativo contabile dell'Amministrazione civile dell'Interno

Principali attività e responsabilità:Responsabile dei processi in materia di budgeting, di affari relativi alla finanza comunale e provinciale, di consulenza finanziaria e contabile in favore degli enti locali, delle spese connesse alle consultazioni elettorali, degli adempimenti connessi al sostituto d’imposta: dichiarazioni fiscali e assistenza fiscale al personale.

Date: Da ottobre 2002 a gennaio 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ufficio di riscontro amministrativo decentrato presso la Prefettura di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Direttore amministrativo contabile dell'Amministrazione civile dell'Interno

Principali attività e responsabilità: Responsabile dell’attività di controllo amministrativo-contabile sulle spese effettuate dalle Prefetture della Sardegna, dal Comando Regionale dei Carabinieri di Cagliari e dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dislocati in Sardegna.


Date: Da marzo 1997 a settembre 2002

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ufficio di riscontro amministrativo decentrato presso la Prefettura di Cagliari

Lavoro o posizione ricoperti: Collaboratore amministrativo contabile dell'Amministrazione civile dell'Interno

Principali attività e responsabilità: Attività di controllo amministrativo-contabile sulle spese effettuate dalle Prefetture della Sardegna, dal Comando Regionale dei Carabinieri di Cagliari e dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dislocati in Sardegna.


Date: Da agosto 1990 a febbraio 1997

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro Raccolta Regionale VECA della Polizia di Stato di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti:Collaboratore amministrativo contabile dell'Amministrazione civile dell'Interno
Principali attività e responsabilità: Gestione amministrativo-contabile degli acquisti, dell’assegnazione e della tenuta del conto giudiziale dei materiali di vestiario, equipaggiamento, casermaggio e armamento degli Uffici e Reparti della Polizia di Stato della Sardegna.


Date: Da giugno 1985 a luglio 1990

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro di Addestramento della Polizia di Stato di Abbasanta (OR).

Lavoro o posizione ricoperti:  Collaboratore amministrativo contabile dell'Amministrazione civile dell'Interno

Principali attività e responsabilità: Gestione dei capitoli di spesa in contabilità generale e predisposizione dei decreti di inquadramento economico del personale della Polizia di Stato in servizio e dei provvedimenti relativi al collocamento in quiescenza.

 

Lingue

 

Lingua madre : Italiano / Sardo

Altralingua: Inglese

Comprensione Parlato Scritto
Ascolto | Lettura Inter.orale | Prod. orale
A1 | A1 A1 | A1 A1


Altralingua:Tedesco

Comprensione Parlato Scritto
Ascolto | Lettura Inter.orale | Prod. orale
A1 | A1 A1 | A1 A1



Competenze professionali: Gestione progetti complessi - Gestione del Team - Risoluzione dei conflitti


Competenze digitali: Ottima conoscenza di: suite Office, Microsoft Project, Strumenti per il lavoro da remoto

   

Università degli Studi di Cagliari - Curriculum Vitae

Aggiornato al: 2025