Curriculum del personale di UniCA.it
![]() |
DANIELA ANGIONI |
Posizione attualmente ricoperta |
Titolo di studio |
Posizione attualmente ricoperta: Inserire descrizione
L'attività consiste nel supportare il Dirigente nelle attività di gestione del sistema di "Misurazione e Valutazione delle strutture e dei servizi del Sistema Bibliotecario d'Ateneo". Questa Direzione, infatti, dal 2007 è impegnata sul versante del monitoraggio sia dell'offerta sia su quello della domanda dei propri servizi, con indagini quali-quantitative interne e a livello nazionale. La finalità è l'ottimizzazione dei propri servizi e l'aumento del grado di soddisfazione di utenti che si rivelano sempre più esigenti. Le risultanze più significative di tali indagini, realizzate di norma con cadenza annuale, confluiscono in rapporti statistici redatti dalla suindicata titolare della posizione organizzativa e pubblicati sulla pagina web dell'ufficio. Componente del Gruppo di Lavoro Focal Point e Referente per la Direzione di afferenza per la redazione e aggiornamento della mappatura dei processi della Direzione medesima nonché analisi del rischio corruttivo.
Dal 2024 è referente d'Ateneo per la Rilevazione dell'efficacia percepita dai principali stakeholder sui servizi amministrativi e di supporto erogati dall'Ateneo, nell'ambito del Progetto nazionale Good Practice.
Ente: università degli Studi di Cagliari |
Laurea (V.O.) in Scienze Politiche - Indirizzo Storico Politiche Internazionale (110/110 e Lode), conseguita presso l'Università degli Studi di Cagliari, il 27/6/1986. |
Struttura di afferenza | Altri titoli |
DIREZIONE QUALITA’ SERVIZI BIBLIOTECARI E ATTIVITA’ MUSEALI | Auditor Interno dei sistemi di Gestione Qualità, titolo
conseguito presso l'Università degli Studi di Cagliari con SGS ITALIA - CERTIFICATION AND BUSINESS ENHANCEMENT (Corsi qualificati di AICQ SICEV - MI), conseguito nel settembre 2018; Diploma di Operatore dei Beni Culturali della Chiesa De Patrimonio Culturali Ecclesiae Conservando Colendoque (durata annuale) con votazione 98/100 e presentazione dell'elaborato finale dal titolo: “La legislazione civile ed ecclesiastica sui Beni Culturali: storia dei rapporti tra Stato e Chiesa”, conseguito presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari annesso alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna il 18/4/2000; Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica (durata biennale), esame di Stato con votazione 137/150, conseguito presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Cagliari, il 27/7/1987. |
Formazione | |
Competenze nel campo della qualità in biblioteca; dell’autovalutazione secondo il Modello CAF nelle strutture universitarie e della valutazione delle performance delle P.A. acquisite con la frequentazione di corsi specifici. Competenze di tipo tecnico nel settore della Statistica Applicata acquisite in un contesto di formazione e professionale, quale il Dipartimento Ricerche Economiche e Sociali di questo Ateneo e a seguito della partecipazione a corsi di formazione. Competenze di informatica e biblioteconomia consolidate con la partecipazione a numerosi corsi di formazione. Competenze linguistiche e trasversali approfondite nell'ambito di specifici corsi di formazione. | |
Esperienze lavorative |
|
Docenza in occasione di attività di formazione intervento, rivolta ai bibliotecari su metodologie di costruzione delle misure e di validazione dei dati, ai fini della valutazione della performance del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Esperienza documentata nell'applicazione di metodologie di tipo quantitativo e qualitativo per la rilevazione dell’offerta e della domanda di servizi al pubblico in un sistema organizzativo complesso e nell'approccio valutativo e nel miglioramento della qualità dei servizi. Esperienza di formazione all'estero indirizzata al personale tecnico-amministrativo, con assegnazione di borsa mobilità ERASMUS UNICAFORSTAFF presso l'Université Pierre et Marie Curie di Parigi (nota anche come Université Paris VI o UPMC) e presso l'Universidad de León (España) la cui finalità è stata quella di scambiare dati, informazioni e buone pratiche sui modelli gestionali adottati dai diversiSistemi bibliotecari. |
|
Lingue |
|
Titolare del Diplôme d’Études en langue Française DELF B2 (Livello B2 del quadro di Riferimento europeo) conseguito in data 29/08/2014, rilasciato dal CIEP (Ministère de l’Éducation Nationale); Titolare del Language Certificate of B1 Level English (come da QCER) rilasciato dal Centro Linguistico d’Ateneo dell'Univiersità degli Studi di Cagliari. |
|
![]() |
Università degli Studi di Cagliari - Curriculum Vitae |